Che Tipo Di Telescopio è Un Meade?

Che Tipo Di Telescopio è Un Meade

Table of Contents

Meade è un marchio rinomato nel campo dei telescopi, con una vasta gamma di modelli che soddisfano le esigenze degli appassionati di astronomia a vari livelli di competenza. Questi telescopi sono conosciuti per la loro qualità ottica, durata e prestazioni elevate.

I telescopi Meade offrono diverse tipologie di ottica, tra cui rifrattori acromatici, telescopi a riflessione e sistemi avanzati come i telescopi Ritchey-Chrétien. Quest’ultima tecnologia è stata utilizzata anche nel famoso telescopio spaziale Hubble della NASA.

Alcuni modelli popolari della Meade includono la serie LX200, ETX-125 e l’AC 80/400 ETX GoTo. Grazie alla loro versatilità e facilità d’uso, i telescopi Meade sono un’ottima scelta per gli astrofili di tutti i livelli, dai principianti agli esperti.

Storia e Filosofia di Meade

Storia e Filosofia di Meade

L’evoluzione della Meade

Meade Instruments è una delle aziende più innovative e dinamiche nel mercato dei telescopi, conosciuta per le sue ottiche rivoluzionarie. Fondata nel 1972 da John Diebel come attività di vendita per corrispondenza di piccoli telescopi, la sua prima inserzione di Meade Instruments appare nel 1972, nel numero di luglio della rivista Sky & Telescope. Da allora, l’azienda ha continuato a crescere e a svilupparsi, offrendo una vasta gamma di prodotti e tecnologie per astronomi e astrofili.

Uno dei modelli di punta di Meade è il telescopio AC 70/350 ETX-70 GoTo. Questo rifrattore acromatico è uno dei telescopi più compatti disponibili sul mercato. La sua compattezza è dovuta all’ingegnosità della progettazione e non intacca in alcun modo la qualità ottica, grazie alle superfici ottiche con un rivestimento multistrato di qualità.

Impacto su Astronomi e Astrofili

Meade ha avuto un impatto significativo su astronomi e astrofili grazie alla continua innovazione e alla creazione di ottiche di alta qualità. Un esempio di ciò è il loro Advanced Coma Free System, che offre immagini delle stelle perfettamente definite al massimo livello qualitativo da osservatorio professionale su tutto il campo visivo. Questo sistema è ideale per astrofotografi e fotografi CCD più ambiziosi.

Tipologie di Telescopi Meade

ACF

I telescopi Advanced Coma-Free (ACF) di Meade sono conosciuti per la loro eccellente qualità ottica, che permette una visione nitida e dettagliata degli oggetti celesti. Grazie alla tecnologia ACF, questi telescopi offrono immagini prive di coma e distorsioni, garantendo così un’osservazione astronomiche di alta qualità. La serie di telescopi ACF è disponibile con diversi diametri dell’Obiettivo (OTA) per soddisfare le esigenze di un ampio spettro di utenti.

LX Series

Le serie LX di Meade comprendono i popolari telescopi LX200 e LX600, che sono stati introdotti nel 1992. Questi telescopi sono noti per la loro elevata qualità ottica e le montature a forcella dotate di controllo elettronico (GoTo).

Il sistema GoTo permette agli utenti di puntare automaticamente il telescopio verso gli oggetti celesti desiderati, facilitando notevolmente l’osservazione astronomica. I telescopi della serie LX possono essere montati su diversi tipi di treppiedi, offrendo opzioni di configurazione flessibili.

  • LX200: Integrano l’ottica ACF e la montatura a forcella dotata di controllo elettronico GoTo. Il modello LX200 è disponibile in diverse dimensioni di apertura, rendendo questa serie adatta sia agli astrofili alle prime armi che a quelli esperti.
  • LX600: Questa serie è simile all’LX200, ma con alcune caratteristiche aggiuntive che ne migliorano la qualità e la precisione dell’immagine, come il sistema di allineamento stellare Starlock automatizzato.

ETX

I telescopi ETX di Meade sono progettati per essere compatti e portatili, pur mantenendo un’ottima qualità ottica. La serie ETX è stata lanciata nel 1999 ed è ideale per gli astrofili principianti che cercano un telescopio facile da usare e trasportare. Come per la serie LX, i telescopi ETX dispongono del sistema di controllo GoTo e possono essere montati su diversi tipi di treppiedi.

Tecnologia e Innovazioni

Tecnologia e Innovazioni Meade

Sistema Avanzato Coma-Free

Il Meade, un popolare telescopio astronomico, presenta un sistema avanzato chiamato “Coma-Free”. Questo sistema riduce le aberrazioni ai bordi del campo visivo, consentendo immagini più chiare e nitide degli oggetti celesti. Questo è particolarmente utile per gli astrofotografi che desiderano ottenere immagini dettagliate e di alta qualità.

Tecnologia GoTo Autostar

Uno degli aspetti più interessanti del telescopio Meade è la sua tecnologia GoTo Autostar. Questa caratteristica permette ai principianti e agli esperti di astronomia di trovare facilmente oggetti celesti nel cielo notturno.

Il sistema Autostar si integra con il telescopio e offre una vasta libreria di oltre 30.000 oggetti celesti da scegliere. Grazie all’Autostar II, l’utente può comandare il telescopio da un computer, semplificando ulteriormente la ricerca e l’osservazione di oggetti celesti.

Tecnologia GoTo Autostar

Sistema Starlock per l’Inseguimento

Il sistema Starlock è una soluzione avanzata di inseguimento e allineamento per il telescopio Meade che migliora l’accuratezza durante le osservazioni astronomiche e l’astrofotografia. Grazie a Starlock, il telescopio è in grado di monitorare le posizioni delle stelle e mantenere il suo allineamento, consentendo all’utente di osservare gli oggetti celesti senza dover effettuare continuamente regolazioni manuali.

Accessori e Aggiornamenti

Supporti e Montature

Tra gli accessori principali troviamo supporti e montature, che rivestono un ruolo fondamentale nella stabilità e precisione delle osservazioni.

Meade offre diversi tipi di montature, tra cui la montatura a forcella e la montatura equatoriale. La montatura a forcella è particolarmente adatta ai telescopi Meade Schmidt-Cassegrain con tecnologia ACF, garantendo massima comodità e versatilità durante l’utilizzo.

  • Montatura a forcella
  • Montatura equatoriale

Software di Astronomia

Oltre agli accessori hardware, Meade offre anche software di astronomia utili per esplorare il cielo notturno e pianificare le osservazioni.

Questi programmi consentono di conoscere la posizione degli oggetti celesti in tempo reale, controllare il telescopio e persino elaborare le immagini catturate. Tra i software disponibili, alcuni sono sviluppati direttamente dall’azienda, mentre altri sono compatibili con i telescopi Meade grazie a appositi cavi PC.

  • Software Meade
  • Software compatibili

Servizi Extra

Meade non si limita all’acquisto di telescopi e accessori, ma offre anche una serie di servizi extra per supportare gli appassionati di astronomia. Tra questi troviamo consulenza personalizzata, assistenza tecnica e opportunità per partecipare a eventi di osservazione organizzati dall’azienda. Inoltre, Meade garantisce il miglior prezzo possibile per i suoi prodotti, assicurando così un rapporto qualità-prezzo ottimale.

  • Consulenza personalizzata
  • Assistenza tecnica
  • Eventi di osservazione
  • Miglior prezzo garantito

Guida all’Acquisto

Selezionare il Modello Giusto Di Meade

Selezionare il Modello Giusto

Per i principianti, è consigliabile scegliere un telescopio più semplice e facile da usare, come il Meade Telescopio AC 80/400 ETX GoTo (citato nelle ricerche). Questo modello presenta un sistema di guida computerizzata AutoStar che facilita l’orientamento nel cielo notturno.

Se sei un fotografo esperto che desidera scattare immagini di alta qualità, potresti voler optare per telescopi Meade che offrono un’eccellente qualità dell’immagine.

Nel caso di osservatori più avanzati, Meade propone anche telescopi industriali con design ottici altamente riconoscibili e sviluppo di nuovi telescopi così come per l’ulteriore sviluppo dei tipi di telescopi esistenti e degli accessori.

Usare un Telescopio Meade

Allineamento e Calibrazione

Per utilizzare al meglio un telescopio Meade, è importante seguire alcuni passaggi fondamentali per allineare e calibrare lo strumento. Iniziamo con l’allineamento, che consiste nell’orientare correttamente il telescopio per puntare gli oggetti celesti:

  1. Posizionare il telescopio: assicurarsi che la montatura sia stabile e livellata.
  2. Orientare la montatura del telescopio: posizionare la montatura verso nord (nell’emisfero boreale) o sud (nell’emisfero australe) per facilitare l’allineamento.
  3. Allineare con una stella: individuare una stella luminosa nel cielo notturno e puntare il telescopio verso di essa. È consigliabile utilizzare un cercatore o un puntatore laser per facilitare l’individuazione della stella.
  4. Calibrare il cercatore: una volta allineato con una stella, calibrare il cercatore per assicurarsi che sia accuratamente sincronizzato con il telescopio stesso.
Osservazione ed esplorazione del cielo notturno

Osservazione ed esplorazione del cielo notturno

Una volta completato l’allineamento e la calibrazione, il telescopio Meade è pronto per l’osservazione del cielo notturno. Ecco alcuni suggerimenti per facilitare l’esperienza di osservazione:

  • Programma “Tonight’s Best”: molti modelli di telescopi Meade sono dotati di un programma chiamato “Tonight’s Best”, che individua automaticamente gli oggetti più interessanti del cielo notturno in base alla data, all’ora e alla posizione.
  • Osservare oggetti nel cielo notturno: con il telescopio Meade è possibile osservare una vasta gamma di oggetti celesti come la luna, pianeti, stelle, costellazioni, galassie e nebulose.
  • Utilizzare la modalità di inseguimento: alcuni telescopi Meade sono dotati di una modalità di inseguimento che consente di seguire automaticamente gli oggetti in movimento nel cielo notturno.
  • Orientare il telescopio: durante l’osservazione del cielo notturno, è possibile che sia necessario ri-orientare il telescopio per seguire gli oggetti nel loro movimento.

Manutenzione e Cura

La qualità ottica del telescopio può essere mantenuta attraverso un’adeguata conservazione e pulizia.

Pulizia: la pulizia regolare delle lenti e degli specchi è fondamentale per mantenere una visione chiara e nitida. Utilizzare un soffiatore d’aria per rimuovere eventuali particelle di polvere e un panno morbido e privo di pelucchi per pulire delicatamente le superfici ottiche. In caso di macchie più ostinate, utilizzare un detergente apposito per lenti.

Conservazione: per proteggere il telescopio dall’usura e dai danni, è importante conservarlo in un luogo asciutto e privo di polvere. Utilizzare una copertura per il telescopio per prevenire l’accumulo di polvere e degli altri detriti nocivi. Quando possibile, conservare il telescopio in una custodia rigida o imbottita.

Rivestimento multistrato: i telescopi Meade sono dotati di un rivestimento multistrato sulle lenti e gli specchi per migliorare la trasmissione di luce e la resa dei colori. Per preservare la qualità del rivestimento, evitare di toccare direttamente le superfici ottiche con le mani e seguire le istruzioni di pulizia.

Trasporto: quando è necessario spostare il telescopio, è importante farlo con cautela. Assicurarsi di sollevare e trasportare il telescopio utilizzando le impugnature fornite o sagomate nel telaio, se presenti. Se possibile, smontare il telescopio in componenti più piccole per ridurre il rischio di danni.

Fotografia Astronomica

La fotografia astronomic è una branca della fotografia che si occupa di catturare immagini di corpi celesti come stelle, comete, galassie e nebulose. L’astrofotografia è diventata sempre più accessibile grazie alle nuove tecnologie e agli strumenti che permettono ai fotografi di ottenere immagini di alta qualità anche da telescopi amatoriali, come la serie Meade.

Tecniche di Imaging Celeste

Le tecniche di imaging celeste utilizzate nell’astrofotografia possono essere divise in tre categorie principali:

  1. Fotografia su pellicola: Questo metodo, sebbene oggi meno comune, utilizza fotocamere con pellicola chimica per catturare le immagini del cielo notturno.
  2. Fotografia digitale: Si avvale di fotocamere digitali (DSLR o mirrorless) e può essere svolta attraverso l’astrocamera stessa o in combinazione con un telescopio.
  3. Imaging con fotografi CCD: Questa tecnica utilizza sensori CCD (Charge-Coupled Device) progettati specificamente per l’astrofotografia. I fotografi CCD offrono maggiore sensibilità e minor rumore rispetto alle fotocamere digitali tradizionali, rendendoli ideali per l’imaging di oggetti deboli come nebulose e galassie.

Accessori per Astrofotografia

Per ottenere risultati ottimali nella fotografia astronomica, è necessario utilizzare alcuni accessori e strumenti specifici:

  • Montature motorizzate: Per seguire il movimento apparente delle stelle e mantenere l’oggetto inquadrato durante l’esposizione, è fondamentale utilizzare una montatura motorizzata. Queste montature controbilanciano la rotazione terrestre e permettono esposizioni più lunghe senza che l’immagine risulti sfocata.
  • Filtri: I filtri possono essere utili per eliminare specifiche lunghezze d’onda della luce, aumentando il contrasto e migliorando la qualità delle immagini. Ad esempio, per fotografare nebulose di emissione, sono comuni i filtri H-alpha, O-III e S-II.
  • Riduttori di focale e focalizzatori: I riduttori di focale permettono di ridurre il tempo di esposizione e aumentare il campo visivo, facilitando la cattura di oggetti estesi come galassie e nebulose. I focalizzatori, invece, aiutano a mantenere una messa a fuoco precisa e stabile durante l’osservazione.

Nell’astrofotografia, è essenziale avere pazienza e dedicazione per ottenere immagini di alta qualità. La combinazione di tecniche di imaging avanzate, accessori specifici e un telescopio adatto come un Meade, permette di esplorare e documentare la bellezza dell’universo che ci circonda.

Related Posts