Cos’è il Rifrattore Apocromatico
Il rifrattore apocromatico è un telescopio avanzato, ideale per gli appassionati di astronomia. Caratterizzato da tecnologie ottiche sofisticate, minimizza l’aberrazione cromatica, un difetto che causa dispersioni di colore nei telescopi rifrattori tradizionali.
Fra i vari tipi di telescopi, il rifrattore apocromatico rappresenta una scelta di qualità per gli appassionati della visione astronomica. Questo telescopio adotta una tecnologia ottica avanzata per ridurre al minimo l’aberrazione cromatica, un difetto comune nei telescopi rifrattori che può causare frange di colore attorno agli oggetti osservati.
I rifrattori apocromatici sfruttano l’uso di lenti specializzate, comprese quelle in fluorite o vetro ED (Extra-low Dispersion), per focalizzare i colori della luce in un punto più preciso. Questo miglioramento nella qualità dell’immagine li rende particolarmente desiderabili tra astrofotografi e osservatori che cercano immagini nitide e ricche di dettagli.
5 Migliori Rifrattori Apocromatici
Prima di esplorare il mercato alla ricerca di un rifrattore apocromatico, è importante comprendere i benefici che questi telescopi offrono agli astronomi e agli appassionati di astrofotografia. I rifrattori apocromatici sono rinomati per la loro eccezionale chiarezza e nitidezza dell’immagine, con la distinzione di ridurre al minimo l’aberrazione cromatica grazie all’uso di lenti speciali.
Questi strumenti di precisione sono ideali per osservatori che richiedono immagini ad alta definizione, sia per studio che per piacere. Di seguito si presenta una selezione accurata dei migliori rifrattori apocromatici disponibili sul mercato, ognuno dei quali promette prestazioni eccezionali e una qualità visiva superlativa.
Rifrattore Vixen ED80Sf

Chiunque sia alla ricerca di un telescopio compatto con prestazioni elevate troverà nel Vixen ED80Sf un eccellente compagno per le sue osservazioni astronomiche.
| Categoria | Specifica Principale | Dettagli Selezionati |
|---|---|---|
| Ottica | Tipo | Rifrattore |
| Apertura | 80 mm | |
| Lunghezza focale | 600 mm | |
| Rapporto d’apertura | f/7.5 | |
| Potere di risoluzione | 1,44 | |
| Valore limite | 11,3 mag | |
| Focheggiatore | Connessione (lato oculare) | 1,25″ |
| Tecnica di fabbricazione | Cremagliera | |
| Montatura | Tipo di montatura | Equatoriale |
| Portata | 6 kg | |
| Cavalletto | Materiale | Alluminio |
| Altezza | 130 cm | |
| Colore | Nero | |
| Accessori inclusi | Oculari | 20mm, 8mm |
| Cercatore | 9×50 | |
| Generale | Serie | Advanced Polaris |
| Peso totale | 14,3 kg | |
| Campi di utilizzo | Astrofotografia | Sì (con accessori appropriati) |
| Luna e pianeti | Sì | |
| Raccomandato per… | Principianti | Sì |
| Esperto | Sì |
Pros
- Eccellente qualità dell’immagine con contrasti vividi e minima aberrazione cromatica
- Leggero e portatile, ideale per viaggi e osservazioni itineranti
- Montatura altazimutale PORTA II intuitiva e di facile regolazione
Cons
- Il treppiede incluso potrebbe non offrire la massima stabilità
- I dettagli di finitura potrebbero non soddisfare gli utenti più esigenti
Il Vixen ED80Sf su montatura altazimutale PORTA II si è rivelato uno strumento affidabile e di qualità superiore. Dalle prime impressioni, colpisce per la sua portabilità, permettendo di pianificare osservazioni in differenti luoghi senza complicazioni.
Una volta puntato verso il firmamento, sorprende per la chiarezza e la vividezza delle immagini. La ridotta aberrazione cromatica è sinonimo di osservazioni dettagliate, rendendolo un alleato prezioso per l’osservazione planetaria e del cielo profondo.
La montatura PORTA II merita una menzione a parte: la sua meccanica intuitiva rende il posizionamento e il tracciamento degli oggetti celesti una vera brezza. Eppure, nonostante la sua leggerezza, si è sentita la necessità di una maggiore stabilità: in condizioni di vento o su terreni accidentati, il treppiede incluso potrebbe mostrare qualche incertezza.
Omegon Pro APO 110/660 ED

Chi cerca un telescopio rifrattore apocromatico di alta qualità, l’Omegon Pro APO 110/660 ED è un’ottima scelta per la sua eccezionale chiarezza e qualità costruttiva.
| Categoria | Specifica | Dettagli |
|---|---|---|
| Ottica | Tipo | Rifrattore |
| Tecnica di fabbricazione | Apochromat | |
| Apertura | 110 mm | |
| Lunghezza focale | 660 mm | |
| Rapporto d’apertura | f/6 | |
| Capacità di raccolta della luce | 250 | |
| Max. ingrandimento utile | 220 | |
| Diametro del tubo | 114 mm | |
| Struttura del tubo | Tubo completo | |
| Design della lente | Doppietto | |
| Focheggiatore | Tecnica di fabbricazione | Crayford |
| Connessione (lato oculare) | 2,7 | |
| Girevole | Sì | |
| Demoltiplicazione | Movimento micrometrico 1:10 | |
| Montatura | Tecnica di fabbricazione | OTA |
| Accessori inclusi | Adattatori | 1,25″ – 2″, 2” – M74x1.0 |
| Casse da trasporto | Sì | |
| Generale | Serie | Pro APO |
| Lunghezza | 550 mm (estesa=670 mm) | |
| Peso totale | 4,8 kg | |
| Larghezza | Dew Shield diam=134 mm | |
| Campi di utilizzo | Osservazione della natura | Sì |
| Luna e pianeti | Sì | |
| Nebulose e Galassie | Sì | |
| Astrofotografia | Sì | |
| Sole | No (solo con filtro solare appropriato) | |
| Raccomandato per… | Principianti | No |
| Esperto | Sì | |
| Osservatori | No |
Pro
- Chiarezza d’immagine eccezionale
- Qualità costruttiva solida e duratura
- Design compatto e maneggevole
Contro
- Peso leggermente elevato
- Disponibilità limitata di accessori opzionali
- Richiesta un’esperienza pregressa per l’utilizzo ottimale
L’esperienza visiva offerta dall’Omegon Pro APO 110/660 ED è sorprendente. Esso combina una superba qualità ottica con un design compatto, rendendolo ideale per coloro che hanno bisogno di un telescopio trasportabile senza compromessi sulla performance. Appena si osserva attraverso l’obiettivo, la differenza è notabile: le stelle sono nitide e i pianeti si mostrano in dettaglio.
Il rivestimento degli obiettivi multistrato riduce efficacemente i riflessi, contribuendo a un’immagine più pulita e definita. Questo rifrattore dimostra di essere uno strumento affidabile per osservazioni astronomiche, che risponde alla grande alle aspettative di chi lo utilizza.
Nella prova sul campo, la robustezza di questo rifrattore apocromatico è evidente. La sua scocca in fibra di carbonio non solo contribuisce a un aspetto elegante e moderno, ma anche a una resistenza che rassicura nel tempo. Nonostante il suo peso non trascurabile, il telescopio rimane sorprendentemente gestibile anche durante le escursioni astronomiche più impegnative.
Sky-Watcher EvoStar 72 APO

Si consiglia l’acquisto dello Sky-Watcher EvoStar 72 APO per chi cerca un rifrattore apocromatico di qualità, versatile per l’astrofotografia e l’osservazione.
| Categoria | Specifica Principale | Dettagli Selezionati |
|---|---|---|
| Ottica | Tipo | Rifrattore |
| Apertura | 72 mm | |
| Lunghezza focale | 420 mm | |
| Rapporto d’apertura | f/5.8 | |
| Potere di risoluzione | 1,60 | |
| Valore limite | 11,1 mag | |
| Focheggiatore | Tecnica di fabbricazione | Crayford |
| Demoltiplicazione | Regolazione micrometrica 1:11 | |
| Montatura | Tipo di montatura | Senza montatura |
| Accessori inclusi | Casse da trasporto | Sì |
| Anelli di sostegno | Sì | |
| Slitta a coda di rondine | Vixen-Style | |
| Generale | Serie | EvoStar |
| Campi di utilizzo | Luna e pianeti, Nebulose e Galassie, Osservazione della natura, Astrofotografia (ottimo) | |
| Raccomandato per… | Esperto | Sì |
Pros
- Immagini nitide con minima aberrazione cromatica grazie al vetro di qualità superiore.
- Facilità di trasporto e montaggio data la leggerezza e le dimensioni compatte.
- Messa a fuoco precisa e delicata con il sistema Crayford a doppia velocità 10:1.
Cons
- Dovrebbe solo includere l’adattatore da 2 pollici a 1,25 pollici menzionato nella descrizione.
- La messa a fuoco può presentare inizialmente un movimento un po’ ruvido.
- Potrebbe beneficiare di ulteriori accessori per un’esperienza completa fin dalla prima apertura.
Utilizzando lo Sky-Watcher EvoStar 72 APO, si percepisce subito la superiorità dei materiali. La visualizzazione degli oggetti celesti risulta estremamente definita, con contorni nitidi e colori autentici che testimoniano l’alta qualità del vetro utilizzato nell’obiettivo doppietto.
La leggerezza e le dimensioni ridotte di questo rifrattore apocromatico lo rendono un compagno di viaggio ideale. Quando lo si porta in uno dei propri siti preferiti per l’osservazione stellare, l’agilità nella configurazione e la facilità di trasporto sono immediatamente evidenti.
Evolux 62ED

L’Evolux 62ED si rivela un’eccellente scelta per gli astrofotografi alla ricerca di un rifrattore apocromatico performante e portatile.
| Categoria | Specifica Principale | Dettagli Selezionati |
|---|---|---|
| Ottica | Tipo | Rifrattore |
| Apertura | 62 mm | |
| Lunghezza focale | 400 mm | |
| Rapporto d’apertura | f/6.5 | |
| Potere di risoluzione | 2,23 | |
| Valore limite | 10,8 mag | |
| Focheggiatore | Tecnica di fabbricazione | Cremagliera |
| Connessione (lato oculare) | 2 | |
| Montatura | Tipo di montatura | Equatoriale (Star Adventurer) |
| Sistema di controllo GoTo | Sì | |
| Cavalletto | Tipo | Treppiede |
| Materiale | Acciaio | |
| Accessori inclusi | Casse da trasporto | Sì |
| Anelli di sostegno | Sì | |
| Generale | Serie | Evolux |
| Peso totale | 10 kg | |
| Campi di utilizzo | Astrofotografia | Sì |
| Nebulose e Galassie | Sì | |
| Raccomandato per… | Esperto | Sì |
Pro
- Qualità ottica eccezionale con lenti in vetro ED e trattamenti MHTC
- Design compatto e leggero, ideale per sessioni astrofotografiche itineranti
- Messa a fuoco precisa e stabile grazie al focuser a doppia velocità
Contro
- Venduto senza spianatore necessario per l’astrofotografia, acquistabile a parte
- Leggera vignettatura su sensori APS-C, richiede un ritaglio minimo delle immagini
- Alcuni elementi in plastica possono dare una percezione di minore robustezza
Appena si prende in mano l’Evolux 62ED di Sky-Watcher, si capisce che è stato progettato pensando all’astrofotografo esperto. Il suo aspetto compatto e la sua leggerezza colpiscono immediatamente, permettendo di pensare a lunghe sessioni di osservazione senza l’ingombro di attrezzature pesanti e ingombranti.
La qualità delle immagini è sorprendente: le stelle si presentano estremamente nitide e i cieli notturni appaiono profondamente oscuri, caratteristica dovuta alle lenti apocromatiche con trattamenti MHTC che riducono quasi completamente ogni aberrazione cromatica. È un vero piacere poter osservare oggetti celesti lontani con tanta chiarezza.
Nonostante la costruzione eccellente, l’assenza di uno spianatore di campo incluso può rappresentare un ostacolo per alcuni. Acquistarlo a parte implica un esborso aggiuntivo non indifferente, ma necessario per chi desidera sfruttare appieno le potenzialità dell’astrofotografia.
Inoltre, per chi utilizza sensori APS-C, è da prevedere un lieve ritaglio dell’immagine a causa della vignettatura. A parte questi piccoli compromessi, l’esperienza d’uso dell’Evolux 62ED resta appagante, consigliato sia per principianti appassionati sia per astrofotografi più esigenti.
Telescopio Svbony SV503

Questo telescopio Svbony SV503 è un acquisto eccellente sia per gli appassionati di astrofotografia che per chi si dedica all’osservazione astronomica, grazie alla sua qualità ottica e meccanica.
| Categoria | Specifica Principale | Dettagli Selezionati |
|---|---|---|
| Ottica | Apertura dell’obiettivo | 80mm |
| Lunghezza focale | 560mm | |
| Rapporto focale | F7 | |
| Obiettivo rivestito | Rivestimento a banda ultra larga | |
| Tipo di lente dell’obiettivo | Struttura della lente a doppia separazione | |
| Magnitudo limite | 11.6 | |
| Prestazioni | Imposta la forza della luce | 130,6x |
| Risoluzione | 1,5 secondi d’arco | |
| Materiale e Trattamento | Materiale del tubo telescopio | Alluminio |
| Tecnologia di trattamento | Vernice per cottura a grana fine | |
| Focheggiatore | Tipo | Pignone a cremagliera |
| Dettagli | Focheggiatore a doppia velocità da 2 pollici; rapporto di trasmissione 1:10 | |
| Confezione | Contenuto | 1x SV503 White 80ED F7 Telescopio OTA (per osservazione e per astrofotografia) |
Pro
- Elevata riduzione dell’aberrazione cromatica
- Focheggiatore di precisione a doppia velocità
- Robusto e maneggevole con un focheggiatore che supporta oltre 5 kg
Contro
- Necessità di una montatura astronomica per sfruttarlo al meglio
- Potrebbe richiedere accessori aggiuntivi per astrofotografia
- Non adatto per principianti assoluti senza alcuna esperienza in astronomia
L’esperienza visiva che si ottiene dal telescopio Svbony SV503 è eccelsa. La qualità delle lenti apocromatiche con vetro a bassissima dispersione garantisce immagini nitide e ben contrastate. In una notte serena, è un piacere scorgere dettagli lunari sfuggenti e scattare fotografie del cielo profondo che lasciano senza fiato.
Il focheggiatore, punto nevralgico per ogni astrofotografo, è una componente che Svbony ha curato fedelmente. Il meccanismo a doppia velocità offre una precisione di messa a fuoco che arricchisce l’esperienza complessiva. Ogni movimento è fluido e l’adattabilità dell’attacco a 360 gradi permette una comoda regolazione dell’angolatura.
L’assemblaggio e l’equilibrio sono i punti forti di questo rifrattore. Il suo design intuitivo risulta semplice da installare su una montatura adeguata. La sua struttura solida consente sicurezza e stabilità, anche quando si agganciano accessori pesanti. Il compromesso con la necessità di una buona montatura non è un deterrente, ma più una premessa a una sessione d’osservazione o di fotografia senza intoppi.
Guida all’acquisto Dell Telescopio Rifrattore APO
Quando si è in cerca di un rifrattore apocromatico, diverse caratteristiche dovrebbero essere considerate per assicurarsi di scegliere il modello più adatto alle proprie esigenze astronomiche. Le prestazioni ottiche superiori sono fondamentali, ma altrettanto importanti sono la portabilità e la solidità costruttiva.
Caratteristiche Ottiche
Un rifrattore apocromatico è valutato in base alla qualità delle lenti e al tipo di vetro utilizzato. Prestare attenzione alla:
- Apertura: Determina la quantità di luce che l’ottica può raccogliere.
- Lunghezza focale: Influencerà il campo visivo e il potenziale ingrandimento.
- Rapporto focale (f/): Un numero più basso indica un campo visivo più ampio e tempi di esposizione più brevi; importante per l’astrofotografia.
Costruzione e Materiali
La durata nel tempo è garantita da materiali di qualità e da una buona costruzione:
- Tubo ottico: Acciaio o carbonio per una maggiore resistenza e stabilità termica.
- Supporti ottici: Deve essere robusto e affidabile per mantenere l’allineamento ottico.
Portabilità
Per gli astrofili che si spostano frequentemente, il peso e la dimensione sono cruciali:
- Peso: Più leggero è l’equipaggiamento, più sarà semplice il trasporto.
- Dimensioni: Rifrattori più compatti sono preferiti per l’osservazione itinerante.
Accessori
Alcuni accessori sono fondamentali per massimizzare l’esperienza:
- Cercatore: Aiuta nell’individuazione degli oggetti celesti.
- Diagonale: Permette una visione più confortevole.
- Oculari: Diversi ingrandimenti possono essere ottenuti con oculari di varie lunghezze focali.
Prezzo e Qualità
Infine, il bilancio a disposizione incidere sulla scelta. Valutare il rapporto qualità/prezzo è essenziale senza trascurare che un investimento maggiore può significare miglior qualità e durata nel tempo. Confrontare i prezzi e le caratteristiche può aiutare a prendere una decisione ponderata.




